Casa > Chi siamo > Blog > Come funzionano i sensori di velocità di rotazione a rilevamento inverso utilizzando il principio dell'effetto Hall

Come funzionano i sensori di velocità di rotazione a rilevamento inverso utilizzando il principio dell'effetto Hall

Jun 12 Fonte: Navigazione intelligente: 17

Il sensore di velocità di rotazione a rilevamento inverso sviluppato da Shenzhen Soway Technology Development Co., Ltd. è un dispositivo di precisione progettato per misurare sia la velocità di rotazione che la direzione di un albero o di una ruota rotante. Il suo funzionamento si basa fondamentalmente sul principio dell'effetto Hall, che consente un rilevamento accurato attraverso il rilevamento magnetico senza contatto.

 

Sensore di velocità

Principio di funzionamento

Il cuore del funzionamento del sensore è costituito da due magneti montati sull'albero rotante o sulla ruota. Questi magneti sono installati in una disposizione specifica, in modo che il polo nord (N) di uno dei due sia rivolto verso il sensore a effetto Hall, mentre il polo sud (S) dell'altro magnete sia rivolto verso di esso. Questa disposizione è fondamentale affinché il sensore possa distinguere il senso di rotazione.

 

Mentre l'albero o la ruota gira, i magneti passano in sequenza davanti alla testa del sensore. Quando un magnete si avvicina al sensore, il campo magnetico attorno al sensore cambia di conseguenza. L'elemento Hall all'interno del sensore rileva questa variazione del campo magnetico e la converte in un segnale elettrico. La presenza di due magneti con poli opposti fa sì che il sensore generi due segnali distinti per ogni rotazione, corrispondenti alla polarità magnetica alternata.

 

Rilevamento della direzione

Ciò che consente la rilevazione della rotazione inversa è la sequenza in cui i poli N e S attraversano il sensore. Analizzando l'ordine e la temporizzazione dei segnali generati dall'elemento Hall, il circuito elettronico del sensore è in grado di identificare se l'albero sta ruotando in avanti o all'indietro.

 

Ad esempio, se il polo N passa per primo, seguito dal polo S, il sensore registra una rotazione in avanti. Viceversa, se il polo S passa per primo, seguito dal polo N, il sensore riconosce una rotazione inversa. Questa determinazione direzionale è essenziale nelle applicazioni in cui il motore o l'albero devono essere monitorati per verificare il corretto senso di rotazione, evitando danni o errori.

 

Misurazione della velocità

Oltre al rilevamento della direzione, il sensore calcola anche la velocità di rotazione. Questo viene fatto misurando la frequenza degli impulsi elettrici generati quando i magneti passano davanti al sensore. Maggiore è la velocità di rotazione dell'albero, maggiore è la frequenza degli impulsi. Il sensore può quindi fornire dati di velocità in tempo reale con elevata precisione.

 

Vantaggi dell'utilizzo di sensori di velocità di rotazione con rilevamento inverso basati sull'effetto Hall

Misurazione senza contatto: il sensore non richiede contatto fisico con la parte rotante, il che elimina l'usura meccanica e aumenta l'affidabilità.

 

Robustezza: i sensori a effetto Hall funzionano bene in ambienti industriali difficili, caratterizzati da polvere, sporcizia e umidità.

 

Riconoscimento preciso della direzione: l'uso di due magneti con poli opposti consente un'identificazione chiara e senza ambiguità della direzione di rotazione.

 

Installazione compatta e semplice: il sensore e il magnete sono semplici da montare su alberi o ruote esistenti, senza complesse regolazioni meccaniche.